Per Pallante - come per Tullio Regge con il quale egli collabora, e che ha scritto la prefazione a questo volume - non si tratta certo di respingere le moderne acquisizioni tecnico-scientifiche, bensì di superare in positivo proprio i riferimenti culturali suddetti. In altre parole, il superamneto del "conoscere per dominare" non significa mettere freni alla ricerca scientifica e tecnologica, ma orientarle diversamente, finalizzandole ad armonizzare i rapporti di scambio tra gli uomini e la natura.
Dallo sviluppo di un "conoscere per armonizzare" può e deve trarre impulso uno slancio progettuale che abbia come obiettivo non più la crescita della produttività/produzione sulla base di una logica di potenza, bensì la riduzione dell'impatto ambientale dei cicli produttivi e, insieme, un ritrovato equilibrio tra il tempo di lavoro e il tempo dsponibile per altre attività.
![]() | Prezzo € 12,39 |