Il maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh, con parole chiare e piene di speranza, ci indica quale corretto comportamento assumere nella nostra vita quotidiana per salvaguardare il mondo dall’inquinamento e dai disastri ambientali provocati dall’uomo.
Il testo si presenta come un appello accorato e ricco di speranze che offre una chiara visione della via da percorrere per uscire dalla grave crisi culturale e ambientale che investe tutta la Terra: impegnarsi attivamente e in prima persona è la chiave per la sopravvivenza collettiva e individuale.
La ricchezza e l’unicità del testo è nella grande visione d’insieme, che unisce ambientalismo e crescita interiore.
«Solo combinando difesa dell’ambiente e pratica spirituale» suggerisce Thich Nhat Hanh, maestro del buddhismo impegnato «sarà possibile trovare gli strumenti per una trasformazione profonda del nostro stile di vita e insieme dell’attuale modello culturale ed economico».
Stiamo infatti ancora inseguendo “il sogno americano”. Oggi dobbiamo coltivare un altro sogno: quello della fratellanza e della sorellanza, della gentilezza amorevole e della compassione. Questo sogno è realizzabile, come insegna il libro, già qui, già ora.
Afferma Thich Nhat Hanh: «Il nostro stile di vita influenza fortemente il mondo animale e vegetale, eppure ci comportiamo come se la nostra vita quotidiana non avesse niente a che vedere con le condizioni del mondo. Siamo come sonnambuli: non sappiamo quel che facciamo né dove stiamo andando. Il futuro di ogni forma di vita, compresa la nostra, dipende dai passi consapevoli che facciamo. Eppure ognuno può fare qualcosa per proteggere il Pianeta e averne cura. Dobbiamo vivere in un modo che dia ai nostri figli e nipoti la possibilità di avere un futuro. La nostra vita sia il nostro messaggio»...
![]() | La pace e l'ecologia secondo l'etica buddhista |